Strumenti: Uno spazzolino da denti vecchio, una gomma bianca morbida, un panno umido
Una bella corsa nel bosco o un incidente con il caffè possono lasciare un brutto segno sulle tue scarpe.
Abbiamo alcuni consigli generali su come pulire le tue scarpe preferite.
Potrebbe sembrare ovvio, ma non lasciare che le tue scarpe si sporchino troppo! Dopo averle indossate, spazzola via ogni volta l'erba o il fango, perché è più facile che cercare di rimuovere un accumulo di sporco. Questo vale soprattutto per le scarpe bianche. Puliscile velocemente dopo ogni utilizzo.
Materiali diversi necessitano di cure diverse. Si prega di consultare le etichette con le istruzioni per la cura. Ecco una tabella che può aiutare se non si ha familiarità con i simboli. Ti presentiamo alcuni consigli generali, a seconda del materiale della tomaia delle scarpe:
- Pelle: Non lavare le scarpe, non usare prodotti lucidanti tradizionali e non portarle da un professionista.
- Suede (pelle scamosciata): Non lavare le scarpe, prova a pulirle localmente con una gomma bianca morbida o strofina delicatamente con un vecchio spazzolino da denti. Non strofinare. Se non funziona, portale da un professionista.
- Pelle sintetica: Da pulire con un panno umido.
- Tomaia in tessuto: Le scarpe non sono fatte per essere lavate in lavatrice e le lavatrici non sono fatte per le scarpe. Tuttavia, se le tue scarpe con tomaie in tessuto (ad esempio poliestere) non hanno cattivi odori o sporcizia, puoi provare a lavarle prima di gettarle via. Assicurati di utilizzare una retina per il bucato, di lavare a bassa temperatura e con un programma delicato.
- Materiali misti: Alcune tomaie di scarpe sono realizzate con materiali diversi, quindi dovrai fare attenzione a pulire ogni materiale con la soluzione giusta.
Puoi lavare i lacci e pulire le suole per far tornare le tue scarpe come nuove in poco tempo. Le suole bianche possono essere pulite con una spugna di melamina. Assicurati di non usare la spugna sulle parti in pelle della scarpa.